Società trasparente.

Data ultimo aggiornamento: 26/08/2024

Come previsto dall’art. 2 bis – comma 3 del d.lgs. 33/2013 e ss.mm. le società a partecipazione pubblica e altri enti di diritto privato, con bilancio superiore a 500.000 euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle PP.AA. o gestione di servizi pubblici sono soggetti, alla normativa sulla trasparenza e all’accesso civico limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse. Tali soggetti non sono tenuti ad adottare un Piano di prevenzione della corruzione. In questa sezione è pubblicata la documentazione in oggetto nel rispetto della normativa attualmente in vigore.


(+39) 02 97 07 07 71
trasparenza@colisee.it
isenior@pec.it

DOCUMENTAZIONE INERENTE A CIASCUNA SOCIETÀ

iSenior S.r.l (C.F., P.IVA 11312470013)

RSA Oasi Cerro S.r.l. (C.F., P.IVA 09986470962)

Il Gelso S.r.l. (C.F., P.IVA 12156120011)

Villa Primule Gestioni S.r.l. (C.F., P.IVA 10986060019)

Plancia S.r.l. (C.F., P.IVA 02078000060)

Unogest S.r.l. (C.F., P.IVA 10008890013)

Itaca S.r.l. (C.F., P.IVA 10542100010)

LISTE DI ATTESA

I criteri di inserimento degli Ospiti nelle residenze sono definiti dalle diverse procedure regionali in vigore e da quanto indicato nella Carta dei Servizi.

Salvo ove diversamente previsto dalla normativa vigente, la procedura prevede una prima valutazione della domanda da parte dell’Equipe della Residenza che verifica l’appropriatezza del possibile ricovero.

Una volta espresso il parere favorevole, la domanda di ingresso, debitamente compilata, viene inserita nella lista di attesa sulla base dell’incrocio di diversi criteri: urgenza del ricovero a seguito di segnalazioni da parte di Assistenti Sociali dei Comuni o delle Aziende Ospedaliere, ordine cronologico della domanda e compatibilità del posto libero con le esigenze sanitarie e sociali dell’Ospite.

CARTA ETICA DEL GRUPPO COLISÉE

La Carta Etica del Gruppo Colisée è il complesso di valori e di principi generali che ciascuna società del Gruppo Colisée si impegna ad attuare nei rapporti con tutti i suoi stakeholders (dipendenti, fornitori, utenti, ospiti, parenti, Pubbliche Amministrazioni, Azionisti).
È uno strumento per comunicare il messaggio etico del Gruppo Colisée e per favorire la formulazione di decisioni in determinate situazioni. Descrive i valori e i principi fondamentali che il Gruppo Colisée e i suoi stakeholder (clienti, parenti, dipendenti, dipendenti occasionali, fornitori, ecc. ) si impegnano a rispettare. Individua le aree di rischio associate alle specificità dell’attività svolta e fornisce gli strumenti per definire il comportamento da adottare per proteggere i valori, l’immagine e la reputazione del Gruppo Colisée e rispettare la normativa vigente.
La Carta Etica si applica a tutti i dipendenti delle Società del Gruppo Colisée, indipendentemente dal loro livello gerarchico e dalla natura della loro collaborazione (responsabili, dipendenti, dipendenti occasionali, dipendenti esterni o neoassunti o terze parti che agiscono in nome e per conto di una Società del Gruppo Colisée).

POLITICA ANTICORRUZIONE

La Politica anticorruzione del Gruppo Colisée descrive i valori e i principi fondamentali che Colisée e i suoi stakeholder si impegnano a rispettare nella lotta alla corruzione e al traffico di influenze. Identifica le aree di rischio rispetto alle peculiarità della nostra attività e fornisce strumenti per determinare i comportamenti da adottare al fine di preservare i valori, l’immagine e la reputazione di Colisée ed evitare violazioni della legge. La commissione di atti di corruzione o di traffico di influenze rischia infatti di comportare conseguenze legali (penali e civili) e finanziarie estremamente gravi sia per Colisée che per i suoi dipendenti. La Politica anticorruzione si applica a tutti i dipendenti di Colisée, indipendentemente dal loro livello gerarchico e dalla natura della loro collaborazione (funzionari aziendali, dirigenti senior, dipendenti, dipendenti occasionali, esterni o appena assunti da Colisée, o anche terzi che agiscono in nome e per conto di Colisée).

CODICE ETICO DI ISENIOR S.P.A. (PARTE DEL GRUPPO COLISÉE) E TUTTE LE SOCIETÀ CONTROLLATE

iSenior S.p.A. (parte del Gruppo Colisée) e tutte le società controllate si sono dotate di un documento formale in cui sono riportati i diritti, i doveri e gli impegni delle società nei confronti di tutti gli stakeholders (dipendenti, PA, clienti, fornitori, azionisti, etc.), che insieme al modello organizzativo, ha l’obiettivo di prevenire la commissione dei rischi dei reati previsti dal D. lgs. 231/2001 e successive modifiche, nonché limitarne le conseguenze nel caso in cui venissero compiuti atti illeciti eludendo fraudolentemente quanto dagli stessi disciplinato.
Più in particolare, il Codice Etico costituisce parte integrante del Modello Organizzativo e rappresenta l’insieme dei valori e dei principi, inclusi quelli della Carta Etica del Gruppo Colisée, che orientano, regolano e guidano il comportamento e l’agire professionale di tutti i soggetti, anche al fine della prevenzione dei reati ex D. Lgs. 231/2001 e contiene, nello specifico, l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di iSenior Spa, e tutte le società controllate, nei confronti dei portatori d’interesse: dipendenti, collaboratori, fruitori del servizio (utenti, ospiti e parenti), fornitori, Pubblica Amministrazione, la Comunità, etc. Le regole in esso contenute integrano il comportamento che i destinatari sono tenuti ad osservare in virtù di leggi vigenti, civili e penali, e degli obblighi contrattuali.
Destinatari del Codice Etico sono tutti coloro che operano per la iSenior Spa e per le altre società controllate: i dipendenti, gli amministratori, le parti interessate nonché i collaboratori esterni che contribuiscono al conseguimento degli obiettivi sia delle società che delle singole Residenze. Tali soggetti sono tenuti a conoscere il contenuto del Codice Etico, a contribuire alla sua attuazione ed alla diffusione dei principi in esso contenuti, promuovendone il rispetto anche da parte di tutti coloro con i quali intrattengono relazioni d’affari (clienti, fornitori, consulenti, ecc.).
In caso di violazioni del Codice Etico, iSenior S.p.a. e tutte le società controllate adottano nei confronti dei Responsabili delle violazioni stesse – laddove ritenuto necessario per la tutela degli interessi della Società e compatibilmente a quanto previsto nel quadro normativo vigente e dal sistema sanzionatorio previsto dal modello 231 – provvedimenti disciplinari, che possono giungere sino all’allontanamento dalla Società degli stessi responsabili. Le infrazioni commesse da parte di soggetti terzi saranno sanzionate secondo i criteri indicati nelle specifiche clausole contrattuali previste.

TRASPARENZA, ACCESSO CIVICO

Ai sensi dell’articolo 2-bis, comma terzo e degli articoli 5 e seguenti del D. Lgs. 33/2013, la società riconosce il diritto di accedere ai dati, documenti e informazioni entro i limiti di quanto previsto dal D. Lgs. 33/2013, attraverso gli istituti dell’accesso civico semplice e dell’accesso civico generalizzato.

Le strutture socio-sanitarie private\accreditate sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.

Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 5 e ss. del D. Lgs. 33/2013, la società si riserva di dare comunicazione delle richieste pervenute agli eventuali controinteressati e di dare diniego alle richieste di accesso per le ragioni e i motivi indicati dalla legge.

Ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D. Lgs. 33/2013 il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dalla società per la riproduzione su supporti materiali.

Le richieste di accesso ricevute sono riportate in apposito registro:

ACCESSO CIVICO SEMPLICE | MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, qualora sia stata omessa la loro pubblicazione.

Il competente per l’accesso civico semplice è il Direttore di struttura.

La richiesta di accesso civico semplice ai sensi dell’art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013, dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:

  • via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo della struttura pubblicati sul presente sito;
  • di persona presso l’indirizzo della struttura pubblicato sul presente sito.

Titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è il responsabile dell’ufficio legale, contattabile al numero 02 97 07 07 71 o all’indirizzo di posta elettronica direzione@colisee.it

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO | MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

L’accesso civico generalizzato (art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni ulteriori rispetto a quelli che la Società è obbligata a pubblicare, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti e dei divieti di legge.

Il competente per l’accesso civico generalizzato è il direttore di struttura.

La richiesta di accesso civico generalizzato ai sensi dell’art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013 dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:

  • via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo della struttura pubblicati sul presente sito;
  • di persona presso l’indirizzo della struttura pubblicato sul presente sito.

Titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è il responsabile dell’ufficio legale, contattabile al numero 02 97 07 07 71 o all’indirizzo di posta elettronica direzione@colisee.it

MODULISTICA

ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA

RILEVAZIONE DI CUSTOMER SATISFACTION

La customer satisfaction, “rilevazione della qualità percepita”, oltre a rispondere ad un onere normativo, consente all’organizzazione di perseguire le seguenti finalità:

  • Indagare la qualità percepita delle diverse aree del servizio
  • Individuare i punti di forza, ma soprattutto gli aspetti più carenti e rispetto ai quali elaborare progetti di miglioramento
  • Permettere una costante supervisione della realtà organizzativa, monitorando i cambiamenti da un anno con l’altro
  • Garantire una periodica comunicazione e scambio tra Colisée e i destinatari della rilevazione

Recensioni

Piano di Vigilanza

Visualizza il piano di vigilanza qui: